In maggio un’altra musica per Torino. Sa di Robusta Taurinorum, il progetto cui abbiamo lavorato negli ultimi anni come Gruppo Giovani Imprenditori. Con molte parole-chiave per dare visione al futuro della nostra città e del nostro territorio metropolitano. Parole-chiave ancora tutte da scoprire e far germogliare.
Maggio profuma di buono per Torino. Tra pochi giorni ci sarà Eurovision 2022, un appuntamento voluto, preparato, sostenuto da molti. Anche da un gruppo creativo come gli Eugenio in Via di Gioia, che in questo blog abbiamo messo sotto la lente già due anni fa:
In maggio un’altra musica per Torino. Eurovision 2022 ci lancia nuovamente a livello internazionale, rendendo omaggio alla straordinaria bellezza della nostra città. Sembra di respirare l’aria che aveva sostenuto il rilancio della città con le Olimpiadi invernali del 2006: una transizione che deve riprendere, proseguire.
In maggio un’altra musica per Torino.
Altri appuntamenti importanti ci attendono uno dietro l’altro. Intanto, per esempio, la tappa numero 14 del Giro d’Italia, il 21 maggio, da Santea a Torino, 153 chilometri con con 3.470 metri di dislivello. Il Salone internazionale del libro, poi, in calendario dal 19 al 23 maggio al Lingotto Fiere. Poi a seguire, dal 23 al 25 maggio il Leadership Meeting del Global Steering Meeting for Impact Investment. Il GSG è nato nel 2015 per iniziativa di sir Ronald e riunisce i leader di 33 Paesi del mondo impegnati nella finanza, nella imprenditoria sociale, nella filantropia e nel settore pubblico. Infine, ancora, il Festival dell’Economia, dal 31 maggio al 4 giugno.
Cultura, economia e finanza vanno sotto i riflettori. E mi piace pensare che sotto la Mole si possa creare una nuova e buona alchimia per il rilancio, che è insieme innovazione e manifattura.
Maggio profuma di buono per Torino. Nonostante il periodo difficile e di incertezza a livello globale (dalla guerra in Ucraina allo shock dell’energia e delle forniture di materie prima), c’è un entusiasmo che non va sopìto sotto la Mole. Anzi, va respirato. Non per anestetizzare i problemi, che ci sono, ma per affrontarli meglio, con grinta e guardando lontano. È lo spirito con cui le aziende affrontano la quotidianità: con concretezza, senza consumare troppo le parole, con operosità subalpina.
Maggio, un’altra musica per Torino. La città laboratorio è anche fonte di ispirazione. Non sprechiamo questi momenti unici. Guardate, per concludere, come in uno scenario di archeologia industriale vicino alla Dora una band intelligente come gli Italian Artist è riuscita a reinterpretare i Queen. Sono davvero #Futurabili:
Alberto Lazzaro (Torino, 1982). È ingegnere biomedico laureato presso il Politecnico di Torino nel 2007. È amministratore delegato della Wisildent, società attiva nel settore medicale come produttrice di protesi nell’ambito odontoiatrico. Da maggio 2019 è presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale di Torino