Pandemia: la matematica non è un’opinione, ma se 2+2 fa 4, è bene sapere che anche 3+1 arriva allo stesso identico risultato. Ovvio, si, ma anche no. Facciamo un esempio concreto. L’indice Rt con il quale stiamo calcolando il tasso di pericolosità della pandemia (e con il quale i decisori pubblici si regolano per chiudere i negozi, riaprire le scuole o colorare regioni) ha un difetto: quando è reso noto si riferisce a circa due settimane prima.
Pandemia: un indice nuovo per capire meglio la diffusione del contagio
Il Centro Einaudi di Torino e Mondo Economico, grazie al fisico computazionale Stefano Terna, hanno messo a punto un algoritmo che rende più efficiente il calcolo dell’indice di contagio Rt, fotografando il presente con al massimo un paio di giorni di ritardo.
Pandemia: bisogna combatterla con intelligenza #futurabile
Il think thank torinese (vale la pena ricordare che il centro Einaudi è un luogo dove da anni si fa ricerca e documentazione di altissimo livello) offre il “suo” RT al pubblico, ai colleghi del mondo accademico, agli amministratori pubblici e a tutti coloro che si volessero confrontare sul tema.
La tempistica, in tempo di pandemia, è tutto. Lo sperimentiamo quotidianamente dal marzo scorso.