MigrAction, la nostra assemblea virtuale con la realtà aumentata, ha funzionato bene. Ed è stata anche l’occasione per ripartire con il nostro blog Futurabile. C’è un motivo. L’imprenditore da sempre incarna due qualità che devono essere entrambe presenti e ben equilibrate: la consapevolezza del presente e la visione nel futuro. Quando il primo lockdown ci ha colti, eravamo tutti impreparati. Il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale di Torino ha creato fin da subito la Commissione Ripresa che aveva e ha tutt’oggi l’obiettivo di trovare tutte le opportunità che le aziende del nostro territorio potevano intraprendere per non fallire.
Una di queste è sicuramente l’applicazione e l’utilizzo della realtà aumentata e degli eventi digitali, che ha permesso agli imprenditori di mettere in rete e avvicinare persone distanti tra loro, grazie alle innovazioni tecnologiche di ultima generazione sviluppate da aziende specializzate nel settore digital. E allora perché non testare e dimostrare anche noi le potenzialità di queste tecnologie in un momento importante come la nostra assemblea annuale?
MigrAction. Facciamo tutto questo per il nostro territorio. Per Torino.
La nostra è una città che nei momenti più difficili ha saputo reinventarsi partendo dalla propria storia. Oggi stiamo nuovamente attraversando un momento di difficoltà identitaria, ma che porta con sé grandi opportunità di cambiamento. Sono anni che noi Giovani Imprenditori insistiamo per ricordare comeTorino sia una delle poche città al mondo ad avere nel suo hinterland tutte le tecnologie più importanti, grandi centri per l’innovazione e imprenditori coraggiosi e competenti che da sempre investono e rischiano per il bene del territorio e della comunità. L’opportunità legata al Centro per l’Intelligenza Artificiale è qualcosa che non possiamo sprecare e sarà vincente a due condizioni: che sia fortemente legata alle esigenze dello sviluppo delle imprese italiane e che abbia persone tanto concrete quanto visionarie alla propria guida.
Ecco, tutto questo significa essere Futurabili.
Quando nel 2019 abbiamo pubblicato Robusta Taurinorum, il volume in cui sono riportate 23 proposte per il rilancio di Torino, abbiamo capito che il nostro Gruppo stava assolvendo alla sua vocazione primaria: essere emittente di valori sociali e imprenditoriali. Da quel volume è nata la volontà di creare dibattito, confronto, progetti. Per questo motivo continuiamo con Futurabile.org, un blog in cui i torinesi, che vivono qui o all’estero, possano esprimere il proprio concetto della “Torino che vorrei, per viverci o per tornare”.
In parallelo abbiamo creato gli eventi Futurabile di cui fa parte la nostra assemblea annuale in programma l’11 novembre dalle 17 alle 20 (eventi.futurabile.org), dal titolo MigrAction. Ciascun appuntamento avrà come oggetto proprio un capitolo di Robusta Taurinorum, che verrà analizzato e sviluppato da grandi voci, con le loro esperienze sul tema. Ecco, questo è quello che facciamo e continueremo a fare: essere ambasciatori di un messaggio positivo.
Crediamo di poter fornire – fin da subito – un valido e concreto aiuto nella realizzazione di una Torino futurabile, capace di creare il futuro con le proprie mani, con tante opportunità per studenti, giovani imprenditori e stranieri.
Alberto Lazzaro (Torino, 1982). È ingegnere biomedico laureato presso il Politecnico di Torino nel 2007. È amministratore delegato della Wisildent, società attiva nel settore medicale come produttrice di protesi nell’ambito odontoiatrico. Da maggio 2019 è presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali Torino